Zafferano in Scandinavia: I Dolci Magici delle Feste Invernali

Un’altra testimonianza del grande amore che i Paesi scandinavi nutrono per lo zafferano si svela tra le dolci note delle loro tradizioni culinarie. I lussekatter, con la loro forma sinuosa e il profumo avvolgente, e le saffranskaka di Santa Lucia, dorate come i raggi del sole, danzano tra le candele tremolanti, creando un’atmosfera incantata che riscalda i cuori.

In questo magico inverno, quando le notti si allungano e le betulle si ergono come custodi silenziosi, lo zafferano diventa il protagonista di una festa che celebra la vita e la convivialità. Ogni morso di queste prelibatezze è un viaggio nel tempo, un richiamo a momenti di gioia condivisa, dove il calore del pane e la dolcezza dei panini si fondono in un abbraccio di sapori.

In questo contesto di luci e ombre, lo zafferano non è solo un ingrediente, ma un simbolo di un legame profondo con la terra e le sue tradizioni. Ogni piatto racconta storie di famiglie riunite attorno a tavole imbandite, dove il profumo dello zafferano si mescola a quello delle candele, creando un’atmosfera di magia e meraviglia.

E con questa spezia preziosa non poteva mancare la nostra Ambra Liquida, un invito a celebrare la bellezza della vita, un morso alla volta.

Natale 2023

Se stai cercando dei regali di natale unici e davvero artigianali, Toni, Haruki e Gabri ti aspettano sulle colline di San Miniato sabato 16 e domenica 17 dicembre.
Da noi non troverai confusione e luminarie, ma natura e silenzio e la casa dove viviamo, la nostra azienda agricola, Croco e Smilace.
Troverai prezzi dedicati rispetto a quelli dello shop on line e se ti va, anche un caffé.
Chiamaci per qualunque informazione al 3779565228 anche whatsapp.

La confezione è composta da:

1 Pacco Spaghetti da 500 g

1 Confezione di Riso ai Porcini da 250 g

1 Vasetto di Ambra Liquida da 120 g

1 Vasetto di confettura La Cotognetta

1 Vasetto di Achim da 90 g

1 Vasetto di zafferano da 0.10 g

1 Confezione di acciughe del Cantabrico da 50 g

60 €

Food Heroes (chi ha detto che gli eroi debbano per forza indossare un mantello?)

FoodHeroes

Food Heroes (chi ha detto che gli eroi debbano per forza indossare un mantello?). È iniziato tutto con una di quelle telefonate che non ti aspetti in una afosa giornata di estate di pandemia. Era Fabio Bongiorni… una voce calda con quell’ accento genovese che ti mette subito di buon umore, come il pesto. Fabio stava progettando un libro e voleva raccontare anche la storia di Croco e Smilace. Quando mi ha detto chi sarebbero stati gli altri personaggi protagonisti, vi dirò, lì per lì ho traballato anche perché Toni era impegnato a tempo pieno con la cavatura estiva dei bulbi di zafferano e sapevo che avrei dovuto io, da sola, raccontare per due. E così è andata.

Food Heroes, scrive Fabio, è la voglia di raccontare le storie straordinarie di personaggi che in Italia, in vari ambiti del food, hanno fatto qualcosa di innovativo e straordinario, aperto nuove strade. Non è una raccolta di storie raccontate sotto forma di interviste, ritratti romanzati o presentazioni giornalistiche, è piuttosto una narrazione attraverso i dialoghi che questi protagonisti hanno avuto con me. In alcuni casi sono raccontate esperienze che partono da molto lontano, in altri casi invece si assiste a un vero e proprio cambio di vita da parte di questi eroi (come hanno fatto Croco e Smilace, la mitologica coppia dello zafferano italiano). Sono ventiquattro personaggi per altrettante storie incredibili, fatte di coraggio e intraprendenza.

FH_CrocoeSmilace